La Sicilia resta la meta più gettonata di questa estate. Sono migliaia le prenotazioni ricevute dalle varie strutture alberghiere per la settimana di Ferragosto: un balzo in avanti per l’economia locale, meno per quanto riguarda l’aspetto Covid Infatti, si è registrato un boom di contagi tra i giovani. Dopo il caso dei due ragazzi di Scicli, ieri è risultato positivo un diciottenne di Catania che la sera prima aveva partecipato a una serata con centinaia e centinaia di coetanei. I nuovi dati sull'indice Rt, quello che mostra quante persone può contagiare un infetto, portano la Sicilia in testa tra le regioni d'Italia, anche se scende da 1,88 a 1,62.
Nel bollettino di ieri, diffuso dal ministero della Salute, ci sono 30 nuovi casi in Sicilia, di cui però 13 sono di migranti in quarantena. La provincia più a rischio è quella etnea, dove ieri sono stati registrati 16 casi, portando il bilancio degli attuali contagiati a 107. L'attenzione è massima all'Asp: adesso oltre al cluster dell'hinterland di Catania, dove il virus si è diffuso soprattutto tramite la comunità evangelica, rischiano di accendersi altri focolai. I nuovi "positivi" scoperti ieri, infatti, non lasciano dormire sogni sereni a chi sta cercando di contenere la diffusione del Covid-19 nell'Isola.
Fonte: La Repubblica