La paradossale storia di un ospedale che non è considerato ufficialmente covid center ma è come se le fosse, visto che rappresenta l’unico pronto soccorso di una vastissima area che copre il servizio sanitario di centinaia di migliaia di pazienti
Dal rapporto semestrale sulle retribuzioni per i dipendenti pubblici effettuato da Aran (agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni), emergono in queste ultime ore tutte le novità in previsione
Le dichiarazione di Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI), di Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale della Confederazione dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori (CONFSAL) e di Elvira Serafini, Segretario Generale del Sindacato Nazionale dei Lavoratori della Scuo
nIl Presidente Nazionale del Sindacato Infermieri Italiani stigmatizza il clima di “caccia alle streghe” che negli ultimi giorni ha invaso i social network dopo gli scabrosi casi di Citrobacter
Aifi lancia il suo messaggio in occasione della giornata mondiale della fisioterapia: competenze e specializzazioni per i bisogni di salute dei cittadini
Al via lo screening gratuito per docenti a Napoli
La Regione Lazio ha fin da subito imposto l'obbligatorietà del vaccino per over 60 e personale sanitario
“Riteniamo che questa sia l’occasione per raggiungere finalmente una stretta connessione tra il mondo universitario e il territorio, uno snodo cruciale per il completo passaggio a Scuola di Specializzazione"
Il Nursing Up non ha alcuna intenzione di fermare la sua battaglia di rivendicazioni della categoria e ha già deciso che il prossimo 15 ottobre sarà Roma il teatro di una manifestazione nazionale senza precedenti
Onotri: "I medici di medicina generale non possono essere denigrati e attaccati gratuitamente come si legge in un articolo del giornale La Stampa di ieri 4 agosto sulla attività dei medici di famiglia"
“Oggi, finalmente, nasce la nuova figura del medico fiscale, fidelizzato con l’Ente con un incarico a tempo indeterminato, tutelato, nonché dotato di tutte le competenze nell’ambito di ogni attività medico legale INPS inerente lo stato di salute del lavoratore in malattia"
Fnopo: "Sembra incredibile registrare che a tutt'oggi, nel 2020, ci sia così poca attenzione alla prevenzione e quindi alla tutela della propria salute, mettendo a rischio anche quella del partner "
Un sentimento condiviso dalla Ugl Sicilia che, attraverso le federazioni regionali Sanità e Medici lancia un accorato appello alla cittadinanza ed alle istituzioni della Regione e degli enti locali isolani
Portare a Roma, davanti ai palazzi del Potere, gli Stati Generali degli Infermieri, rappresenta una realtà sempre più concreta
Nel suo intervento durante l'insediamento come presidente, Cavaliere ha anche sottolineato che “l’energia dei tanti nuovi eletti in Consiglio Direttivo sarà vitale "
A parlare, con rabbia e fervore, è Antonio De Palma, Presidente del Nursing Up, Sindacato Infermieri Italiani, che mette in evidenza i rischi concreti di quella che sta diventando, gradualmente nel tempo, una vera e propria “fuga di cervelli”
La salute psico-fisica di tutti gli operatori direttamente impegnati nella cura, nella assistenza, nella gestione complessiva dei pazienti Covid-19
Si tratta di una legge che prosegue sulla via di una inadeguata e non paritaria attenzione della politica verso tutte le professioni sanitarie, in particolare quella ostetrica, dimostrando un’altrettanta grave disattenzione per la salute delle donne
Il Presidente del Sindacato Infermieri Italiani, sui recenti casi di Massa Carrara e dell’Usl Toscana Nord Ovest interviene con fermezza: "Invito i colleghi a denunciare gli scandalosi casi di demansionamento di cui sono vittime"
Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale, lo aveva promesso già il 20 di aprile: la sua prima uscita ufficiale, dopo la fine del lockdown, sarebbe stata in Lombardia
Il Presidente del Sindacato Infermieri Italiani lo denuncia a chiare lettere: i soldi già non ci sono più
A formulare la proposta inoltrata alle forze politiche italiane, il presidente Nazionale Saues, Paolo Ficco: "Azione doverosa"
SMI chiede maggiore sicurezza per i medici impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus
"È stata un’impresa titanica ma alla fine ce l’abbiamo fatta"
De Palma: "Assumete a tempo indeterminato e Conte vari norma"
Nella Regione scarseggiano protezioni e tamponi
Si rischia che gli operatori del 118 diventino "super diffusori" di Covid-19
Più di 4mila infermieri positivi e oltre 20 vittime del virus
Grave mancanza di farmaci
Il Sindacato: "Chiediamo risorse ed indennizzi per i colleghi"
Sparano e Calamaro: «Gesto di grande altruismo, un messaggio chiaro a sostegno dei medici e dei cittadini»nn
Lettera al Governo italiano, alla Protezione Civile Italiana, all’Agenzia Italiana del Farmaconn
Monta la rabbia degli infermieri in trincea
SMI: Morte dovuta a inadempienza dello Stato
Preziosi (Italia Viva): «Un piccolo gesto per aiutare donne e uomini dimenticati dalle istituzioni sanitarie»
Il Sindacato chiede l'intervento diretto del Governo
Appello del SiVeMP al Ministero della Salute
In Emilia Romagna, potrebbero anche rientrare al lavoro su base volontaria
Grande solidarietà dalla comunità cinese campana
L'invito a riflettere di Nursing Up
L'emergenza coronavirus mette a dura prova la sanità siciliana
Occorre chiarezza
Dichiarazione di Antonio Barillà, Segretario Regionale del Sindacato Medici Italiani del Piemonte
L'iniziativa per supportare gli operatori a rischio burnout
UGL: "Il contagio degli operatori è una catastrofe"
"Con determinazione e orgoglio usciremo insieme da questa crisi"
Presentato esposto alla Procura della Repubblica di Roma
"Le ostetriche non sono figlie di un dio minore"
Nursing Up: "“Siamo costretti a procedere per vie legali"
Prevedendo la diversificazione delle sedi
Il Sindacato: "Se è vero, si pubblichino i dati"
De Palma: Iss chieda scusa a operatori
Se accertata, sarebbe una falla enorme del sistema di gestione del rischio e contenimento del contagio
Stop immediato anche per sanità privata
Manca chiarezza sui criteri di esecuzione dei tamponi
Dichiarazione di Maurizio Borgese, Responsabile Nazionale 118 del Sindacato Medici Italianinn
Scotti: "L'emergenza sembra non interessare a nessuno"
SMI: "Bene i nuovi investimenti"
Parla il Segretario Generale della FIMMG
La dichiarazione di Pina Onotri
Alto rischio di contagio per i medici ambulatoriali, mancano anche le dotazioni di base.
De Palma al Governo: "Detassare gli straordinari e prevedere gratifiche per gravi sacrifici affrontati"
FIMP Napoli: “Interpretazione strumentale del DPCM”
Il sindacato: "Attingere a graduatorie esistenti"
Urge campagna d'informazione per uso mascherine
Pina Onotri: "Siamo preoccupati"
Un protocollo condiviso per la gestione dell'emergenza
Si informino gli infermieri sulle dotazioni presenti in Azienda
Deve essere attuato un protocollo regionale per la messa in sicurezza dei Medici
Sumai pronto a collaborare
Un richiamo alle coscienze contro le aggressioni al personale sanitario
Grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario a Palermo.
Un infermiere su dieci ha subito violenze sul lavoro e il 4% è stato minacciato con una pistola
De Palma: Il Comitato di settore lavori in Commissione e produca una proposta autorevole
Il Responsabile SMI 118 rileva alcune criticità
Biasci (FIMP): "Quota 8 volte maggiore rispetto ad adulti"
Il Sindacato scrive al Ministro Speranza
La campagna contro le aggressioni al personale sanitario
C'è il rischio che gli ospedali vadano in tilt
Un altro attore mette la faccia nella lotta contro le aggressioni
Presentate a Napoli le novità per la medicina di famiglia
De Palma: Ddl non sufficiente, occorre la procedibilità d’ufficio
Determinante il riconoscimento dello status di pubblico ufficiale
Il Sindacato chiede un incontro all'assessore al Welfare
Smi chiede lo status di pubblico ufficiale per i medici
Lo dichiara il Presidente FIMMG
Lo afferma il Segretario Ernesto La Vecchia
Lo scrive il Segretario SMI Pina Onotri
Scongiurato sovraffollamento pronto soccorso
Il Presidente SAUES: "Cultura del rispetto".
Nuovo contratto siglato in Aran
Lo afferma Pina Onotri, Segretario Generale SMI
Lo afferma il Segretario Nursing Up
Dichiarazione del segretario SMI Pina Onotri
Peperoni: “Dal ministro parole incoraggianti".
Le cause del fenomeno secondo il Dott. Ficco
La dichiarazione di Pina Onotri, Segretario Generale SMI
Il presidente Saues: "Subito una legge ad hoc contro carenza di personale"
Comunicato stampa SMI
Dichiarazioni del Presidente Nazionale SAUES
Lo afferma il Sindacato degli Infermieri
Parla Giovanni Senese, Responsabile Nazionale Smi Continuità assistenziale
Medici chiamati a gettone per svolgere turni nei Pronto Soccorso
Una prospettiva sostenuta da tempo dalla FIMMG
Ernesto La Vecchia traccia un quadro di ciò che sta accadendo in Molise dopo il recente decreto del commissario alla sanità Angelo Giustini
“Esercitare la libera professione intramoenia (LPI) è un diritto dei medici”, sostiene il sindacato dei medici.
L'emigrazione di personale medico italiano all'estero ha raggiunto livelli altissimi
Si avvicina il momento in cui il Ministero della Salute e le Regioni dovranno affrontare il nodo delle borse di specializzazione per il corso di Formazione in Medicina Generale.
La sanità pubblica veterinaria italiana, in assenza di interventi urgenti, rischia il collasso per mancanza di personale veterinario nei Dipartimenti di prevenzione delle ASL e negli IZS.
Oltre 20mila medici matureranno i requisiti per la pensione nei prossimi tre anni. Il sindacato Anaao Assomed torna a lanciare l'allarme sulla fuoriuscita dei camici bianchi dal Sistema Sanitario Nazionale.
Liste d'attesa: da oggi si cambia. Così il Ministro della Salute Giulia Grillo annunciando l'approvazione definitiva del nuovo piano sulle liste d'attesa.
In piazza per garantire la sopravvivenza della sanità pubblica. Decine di medici, veterinari e dirigenti sanitari a si sono radunati a Roma davanti alla sede del Ministero della Pubblica Amministrazione
Medici, veterinari e dirigenti sanitari a Roma il 17 gennaio per un nuovo sit-in di protesta a difesa della sanità pubblica e della dignità degli operatori.
Parole dure dei sindacati di area medico-sanitaria contro la nuova Legge di Bilancio, definita una pietra tombale sul rinnovo del contratto dei medici, veterinari e dirigenti sanitari.
Una grave emergenza nazionale che rischia di far collassare la sanità italiana
Inviato alla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) il ricorso contro il Governo e le Regioni per il mancato rinnovo del contratto
A fronte delle "deludenti risposte alle precise richieste della categoria", le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria proclamano ufficialmente lo sciopero nazionale
Personale ridotto all’osso nelle feste di Natale, Tra turni, ferie, riposo e varie festività da onorare sarà un percorso minato per chi sarà costretto a stare in ospedale.
Annunciati due giorni di stop
In Campania si dovrebbero festeggiare i 10 anni del servizio sanitario nazionale e non i 40 come ha fatto la ministra Grillo a Roma. Qui sembra di stare ancora negli anni '80, con macchinari obsoleti e poco personale
Entro gennaio sarà nominato dal Governo un nuovo commissario alla Sanità in Campania
"Non chiediamo un riconoscimento economico, ma una rivalutazione del nostro lavoro"
Il coordinamento dei sindacati dei medici è deciso a scendere di nuovo in piazza e ad incrociare le braccia. Il che significa nuovo stop alle prestazioni ospedaliere e non, con gravi disagi all’utenza.
Le notizie che arrivano dalle regioni parlano di una partecipazione allo sciopero dei medici ben maggiore rispetto alle aspettative
Lo sciopero degli Anestesisti Rianimatori, al quale hanno aderito le altre sigle della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria, provocherà domani forti disagi negli ospedali italiani, come il probabile blocco delle sale operatorie avrà come conseguenza l'annullamento di migliaia di interventi
Conto alla rovescia per lo sciopero dei medici e dirigenti sanitari di venerdì 23 novembre
I sindacati della dirigenza medica e sanitaria confermano l'annunciato sciopero
La riforma del sistema delle emergenze urgenze non piace ai medici dell’Anaao Assomed
Incarichi dirigenziali assegnati per anni e anni a medici senza concorso e con l’abuso del cosi detto articolo 18, degrado, strutture sanitarie fatiscenti. C’è questo e tanto altro nell’inchiesta giornalistica condotta da “Le Iene” e andata in onda martedì scorso su Italia 1.
Tutto pronto per lo sciopero nazionale dei medici, veterinari e dirigenti sanitari previsto per il 23 novembre. Lo spirito della mobilitazione si manifesta oggi con la pubblicazione, da parte del sito del sindacato CIMO Medici, dei cartelli in pdf da stampare con gli slogan di protesta.
Nessun finanziamento per le assunzioni
La nuova data dello stop del servizio e dei sit-in di protesta è il 23 novembre
Assunzioni, specializzazioni e contratti sono i tre punti della vertenza aperta dai medici con il governo
L’Anaao Assomed risponde per le rime al ministro Grillo
Non è una mera questione economica, la nostra è la causa di una branca medica necessaria
Prende il via oggi, a Sorrento, il trentasettesimo congresso nazionale Snami, 'Il medico di medicina generale del XXI secolo, fra semeiotica e tecnologia, con anziani e malati fragili in aumento e medici in drastica diminuzione'
Per affrontare la crescita vertiginosa di atti di violenza nei confronti del personale sanitario, fenomeno che nell'ultimo anno ha assunto una dimensione drammatica, il primo passo è la rigorosa applicazione degli strumenti normativi esistenti
Nessun cenno al numero chiuso in medicina
Grasselli: "Quando si dice 'prima gli italiani' si deve intendere 'prima la salute'"
L'intervista di RCS Salute al Segretario Filippi
A seguito del 51’ Congresso Nazionale Sumai Assoprof, le considerazioni del vice Presidente Nazionale, Gabriele Peperoni.
“Lanciamo un grido d’allarme per un’emergenza che va a colpire soprattutto le fasce più deboli”. Parole del Segretario nazionale amministrativo CIMO Dott. Sebastiano Cavalli
Spampinato: “Spogliare la sanità significa creare un mondo di disuguaglianze”
La manifestazione di ieri mattina a Roma in piazza Montecitorio ha riunito organizzazioni sindacali da tutta Italia per difendere i diritti dei dirigenti medici e sanitari.
I 284 milioni di euro che il governo assegna sono poco più di una miseria
I sindacati chiedono al Governo garanzie